Tecnologie da pista al servizio della mobilità professionale: TIM e Ducati innovano con il 5G

Al BI-REX di Bologna presentate soluzioni avanzate per il settore che abilitano la nuova era della ‘smart factory’ senza fili (wireless), all’insegna dell’automazione, dell’efficienza e della sostenibilità. L’investimento nelle reti private 5G aumenta fino al 30% l’efficienza operativa delle imprese manifatturiere italiane, e di conseguenza la produttività. Si genera così un contributo al PIL che arriverà fino a 16,8 miliardi di euro nel 2030, pari al 4% del valore aggiunto totale prodotto dal settore manifatturiero

L’evento “5G Industrial Experience Hub”, promosso da TIM, si è tenuto nei giorni scorsi al BI-REX di Bologna con l’obiettivo di mostrare le potenzialità delle reti 5G in ambito industriale. Tra i protagonisti, Ducati Corse, Lenovo e TIM Enterprise hanno presentato l’evoluzione del robot NTB-01, sviluppato per l’analisi e la mappatura dei circuiti di gara.

L’ultima versione del robot integra connettività 5G e una soluzione di localizzazione GPS-RTK ad altissima precisione, sviluppata in collaborazione con WAY, azienda specializzata in tecnologie IoT per la gestione e il monitoraggio dei veicoli. Un’innovazione che trova applicazioni anche nella logistica, nella gestione delle flotte, nei cantieri e nell’agricoltura di precisione, portando benefici tangibili in termini di efficienza, sicurezza e sostenibilità.

L’iniziativa è stata anche l’occasione per mostrare le applicazioni industriali già attive nel Competence Center, dove TIM Enterprise, in collaborazione con Qualcomm, ha potenziato la rete 5G privata con onde millimetriche, creando un ambiente digitalmente connesso e a bassissima latenza.

In questo contesto è stata presentata la piattaforma TIM Multi Robot Orchestrator, capace di gestire robot terrestri e droni in sinergia con servizi cloud e AI per l’analisi in tempo reale dei flussi video e dei dati operativi, migliorando sicurezza ed efficienza nei settori produttivi e logistici.

A completare l’esperienza immersiva della smart factory, le soluzioni di Extended Reality di TIM Enterprise permettono agli operatori di accedere via smartphone a contenuti in realtà aumentata o di effettuare formazione in ambienti virtuali, riducendo tempi di fermo e potenziando le competenze sul campo.

Un ecosistema tecnologico che guarda al futuro, dove 5G, IoT, AI e robotica lavorano insieme per trasformare profondamente i processi industriali — e non solo.